La Casa con arco gotico, è situata sul lato sud del versante ed è datata nel XV sec., quando, sotto la signoria dei Dal Verme, Fortunago si espanse oltre le mura del castello. Questo edifico signorile, per la qualità costruttiva, che ritroviamo in particolare nelle aperture ad arco gotico presente in facciata e all’interno, era destinato ad ospitare funzionari o dignitari al servizio del Feudatario.
L’edificio viene menzionato come edificio “murato e cupato”, cioè con pareti in muratura e dotato di tetto in tegole, a differenza delle altre abitazioni realizzate con pietra, legno e fango e dotate di tetti in paglia. Sulla chiave di volta dell'arco in facciata è incisa una “rosa celtica”, simbolo religioso-decorativo diffuso nei territori Celto-Liguri e presente in molti edifici realizzati lungo la via Francisca. Tale incisione denota una abile capacità costruttiva, non comune nell’area.