Il Castello di Fortunago

Venite a scoprire uno stralcio di storia di Fortunago, racchiusa nelle rovine del suo castello medievale.

Il Castello di Fortunago - Immagine: 1
Il Castello di Fortunago - Immagine: 2

Un atto del 5 novembre 117  attesta l’esistenza di una fortificazione nella località di Fortunago, caratterizzata da un dongione – il nucleo residenziale più interno del complesso, solitamente posto al centro o a ridosso della cinta muraria esterna – da una torre, ubicata all’interno o in prossimità del dongione.
In un documento del 1319 è citato il “castrum fortunaghi”. Questa dizione indicava un castello da difesa ovvero un fortilizio atto a proteggere i villici dalle minacce est. Nel periodo dal 1400 al 1485, sotto la dominazione dei Dal Verme, si ritiene che siano stati fatti importanti lavori di rifacimento del castello, che era stato con tutta probabilità seriamente danneggiato durante le lotte fra i Visconti ed il marchese di Monferrato (fine sec XIV).
Nel 1546 si insediò alla signoria di Fortunago il marchese Cesare Malaspina ed un suo discendente, Filippo, nei primi decenni del ‘600 abitò stabilmente il castello di Fortunago. I suoi figli e nipoti sino al 1733 dimorano a Fortunago, trasformando il castello, da opera prevalentemente di difesa, in abitazione.
Fino al XVIII secolo il castello rimase sostanzialmente in buone condizioni, ma con l’abbandono da parte dei feudatari l’antico fortilizio perse di importanza e cominciò a subire i guasti del tempo, tanto che verso la metà dell’Ottocento era già in pessime condizioni.

Del torrione e del sistema difensivo attiguo sopravvivono alcuni lacerti di muratura in pietra, localizzabili nella zona settentrionale dell’abitato.
Alcune fotografie scattate alla fine dell’Ottocento consentono di ricostruire l’alzato dei fronti settentrionale, occidentale e meridionale del torrione. Le pareti erano percorse a circa due terzi della loro altezza da una cornice a denti di sega ed erano traforate da feritoie e monofore a sesto acuto, in parte otturate e snaturate. Solo le aperture del lato sud conservavano alcuni elementi decorativi, utili alla collocazione cronologica della costruzione tra il XIV e il XV secolo. Su una tramezza interna, come documentano la descrizione e la fotografia pubblicate dallo storico locale Moiraghi, era dipinto un affresco che raffigurava la Madonna adorante il Bambino.

La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario, clicca qui per vederlo completo
Luogo successivo dell'itinerario
Casa Signorile - Municipio
Casa Signorile - Municipio
Dal Medioevo ai giorni nostri: la nobile storia dell'edificio storico che oggi funge da municipio di Fortunago.
Luogo precedente dell'itinerario
L'area del Castello di Fortunago
L'area del Castello di Fortunago
Caratterizzata da un continuo susseguirsi di nobili famiglie e delle relative vicende, l'area dell'antico castello di Fortunago ha una storia tutta da scoprire!
LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )