Il Percorso di Crinale 2, verso S. Eusebio e Molino della Signora (lunghezza 4 km, tempo necessario 50 minuti), ha un primo tratto in comune con il percorso 1 (verso Gravanago), per dirigersi poi verso l’abitato di S. Eusebio.
Il crinale tra le valli Schizzola ed Ardivestra, nei prati ai confini con i boschi, è luogo privilegiato per incontrare caprioli e lepri.
A S. Eusebio si possono visitare:
- La cantina dell’Azienda Lanfranchi, produttrice di vini DOP e di nocciole, zucche, ceci e molto altro.
- L’allevamento di bovini piemontesi dell’Azienda Picchi, con l’annesso spaccio di carni DECO e di salumi di produzione limitata e di qualità.
- Lo spaccio di frutta all’ingrosso dell’azienda Sgorbini frutta, ove assaggiare e acquistare delizie di stagione.
È possibile sostare, previa prenotazione, all’home Restaurant CA FRANI, dove vieni accolto, dai padroni di casa, con cibi di qualità.
Proseguendo verso Molino della Signora, oltrepassando la storica casina di Ponticelli (sec. XII), si incontra:
- L’apicoltura Silvani, dove acquistare svariati tipi di miele direttamente prodotto.
- La Locanda del Molino, con piantagioni di lavanda e prodotti derivati, dove soggiornare o gustare una merenda con prodotti locali.
- L’agriturismo Il Melo Rosso, che offre menù e soggiorni di qualità in un ambiente suggestivo.
- L’allevamento di capre “I Germinara” con produzione di ottimi formaggi con latte a km zero.