Autunno

Tra boschi di castagni, buon vino e paesaggi mozzafiato: l'autunno in uno dei borghi più belli d'Italia vi lascerà a bocca aperta.

Autunno - Immagine: 1
Autunno - Immagine: 2
Autunno - Immagine: 3

Mentre i boschi del territorio si tingono di giallo, rosso ed arancione, Fortunago accoglie i colori dell’autunno che rendono ancora più magica la sua atmosfera medievale. Il caldo inizia a lasciare progressivamente spazio a temperature più basse, ma le passeggiate lungo i sentieri sono ancora apprezzate dai visitatori, prima che il freddo invernale ne impedisca la fruizione.  
Per gli appassionati, lungo i sentieri che portano al borgo si possono trovare funghi commestibili, castagne e persino tartufi. Tra le foglie cadute nel sottobosco, di tanto in tanto, è possibile intravedere alcune volpi e altri piccoli animali. 

L’odore delle caldarroste pervade le vie del borgo, mentre i visitatori scoprono le sue bellezze: dalle rovine del castello medievale di cui ormai poco resta, fino alla recente costruzione dell’Auditorium Comunale che accoglie e custodisce le opere artistiche del territorio nelle sue imponenti sale.

Tutti i prodotti del territorio trovano infine posto sulle nostre tavole, grazie ai ristoranti e agli agriturismi che ci propongono piatti tipici della tradizione di Fortunago. Il prodotto prediletto dell’autunno, il vino, vi attende con la sua garanzia di alta qualità territoriale.


Si consigliano i percorsi di crinale che portano alla visita delle cantine:
Percorso 1 Fortunago-Gravanago, alla visita dell’azienda agricola e dell’agriturismo Gravanago,
Percorso 2 verso S. Eusebio, alla visita dell’azienda agricola Lanfranchi,
Percorso 4 Fortunago-Stefanago, alla visita dell’azienda vitivinicola Castello di Stefanago e del birrificio Stuvenagh

 

Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Immergiti nella natura del percorso che porta da Fortunago fino a Gravanago, godendoti la bellezza della natura e la qualità dei vini locali.
Agriturismo Gravanago
Agriturismo Gravanago
Vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese, salumi, enocosmetici. Accoglienza e degustazione.
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Immergiti nella natura tra le valli Schizzola ed Ardivestra e scopri tutti i prodotti della tradizione locale negli agriturismi e ristoranti lungo il percorso.
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Una breve passeggiata nella natura incantevole dell'Oltrepò Pavese ti accompagna alla scoperta dei prodotti più pregiati del nostro territorio.
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
"Castello di Stefanago organic winery" : visite, enoteca, degustazioni, eventi.
LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )