Sentiero del Parco

Sentiero prettamente naturalistico dove ammirare punti di interesse e diverse specie animali.

Sentiero del Parco - Immagine: 1

Il parco locale di interesse sovracomunale di Fortunago copre circa il 30% del territorio comunale, tutelando aree boscate che si sviluppano da Fortunago verso Gravanago ed interessando i promontori del monte Pessina, del monte Ruggero e del Monte Chiaro ed i crinali fra le valli Coppa, Schizzola ed Ardivestra.
Il sentiero ha un carattere prettamente naturalistico, sviluppandosi lungo tracciati boscati e di crinale. I punti di interesse del sentiero sono la sommità del monte Chiaro sulla quale si giunge staccandosi dalla strada da Fortunago a Gravanago ed inerpicandosi per uno stretto sentiero circondato da ginestre. Dalla sommità del monte Chiaro è bello orientarsi fra le valli, riconoscere i borghi di Arpesina, Gravanago, sant’Albano, i campanili di Rocca Susella e San Martino, i castelli di Stefanago, Montesegale. Nel bosco di roverella si nasconde poi un “Hobbit” ed è divertente andare alla ricerca, nella parte alta del bosco, dell’albero che ne ha assunto le fattezze. La zona è popolata da diverse specie di animali selvatici, che è frequente incontrare ai piedi e sui versanti del Monte Chiaro. Si tratta di lepri e conigli selvatici, daini, cerbiatti e cinghiali, nonché di rapaci, in particolare le poiane, che fanno sentire il loro caratteristico verso. 
Si prosegue verso Gravanago e giunti sulla strada provinciale ci si dirige verso S. Eusebio e l’antica cascina di Ponticelli, che rappresenta un notevole punto di interesse del percorso, con le sue costruzioni in pietra che risalgono al secolo XII.
Giunti nel fondovalle, in corrispondenza della Locanda del Molino, dove si può sostare per un piccolo snack, si sale verso Casa Perini vecchia e si giunge in sterrato a Polinago, punto panoramico di rilevante interesse. Il percorso segue poi le pendici del monte Pessina, sino a giungere al crinale fra valle Coppa ed Ardivestra, dove si aprono nuove vedute sulle valli. Si prosegue poi alla volta di Fortunago, dove sostare nei punti di ristoro e nelle aree verde attrezzate.
 

La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario, clicca qui per vederlo completo
Luogo successivo dell'itinerario
Sentiero delle Volpi
Sentiero delle Volpi
Un sentiero che riprende i percorsi medievali di accesso a Fortunago: dal giardino botanico al parco.
Luogo precedente dell'itinerario
Sentiero della Crosia
Sentiero della Crosia
Dalla piazza dell'Oratorio di S. Antonio il sentiero percorre la strada della Crosia, immergendosi nella natura di Fortunago.
LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )