Il sentiero, totalmente sterrato ed ombreggiato, prende avvio dal giardino botanico situato sulla strada comunale fra Fortunago e Zebedo, dove si trova un’area pic-nic con una fontanella di acqua potabile. Il sentiero fiancheggia la pineta della villa comunale proseguendo intorno al promontorio su cui sorge Fortunago e cingendolo completamente. Ci si inoltra nel bosco dove si incontrano diverse tane di volpi e grandi cumuli di materiale scavato, che testimoniano il rilevante sviluppo delle tane stesse, caratterizzate da diversi punti di ingresso ed uscita. Il sentiero riprende i percorsi medioevali di accesso a Fortunago e giunge ad un primo bivio nel quale, proseguendo a destra si incontra un tratto molto ripido che porta al sentiero della Rocca e all’area del castello di Fortunago. Proseguendo a sinistra, nel bosco di roverella, si fiancheggiano aree vitate tipiche della nostra zona e si incontra la strada comunale del Busarello, che verso valle porta a Borgoratto mentre, proseguendo verso monte, giunge al parco del centro sportivo di Fortunago. Qui si può sostare nell’area pic-nic, dissetandosi alla fontanella e godere dell’ospitalità del bar del centro sportivo.
Sentiero delle Volpi
Un sentiero che riprende i percorsi medievali di accesso a Fortunago: dal giardino botanico al parco.
La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario, clicca qui per vederlo completo
Luogo successivo dell'itinerario
Sentiero della Crosia
Dalla piazza dell'Oratorio di S. Antonio il sentiero percorre la strada della Crosia, immergendosi nella natura di Fortunago.
Mostra percorso
Luogo precedente dell'itinerario
Sentiero del Parco
Sentiero prettamente naturalistico dove ammirare punti di interesse e diverse specie animali.
Mostra percorso
![LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )](/cache/images/_40_fortunago.webp)