Monte d’Alpe è una Riserva naturale e rientra nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) dal 1985.
Si sviluppa nel cuore dell’Appennino lombardo, in comune di Menconico con un’altitudine compresa tra i 900 e i 1.260 m.s.l.m.
Il Monte Alpe riveste una grande importanza naturalistica e paesaggistica grazie alla presenza di fitti boschi di latifoglie e conifere alternati a prati ricchi di importanti fioriture.
Escursioni estive guidate con l’associazione Volo di Rondine: www.volodirondine.com
Lungo il percorso è possibile visitare:
Torre degli Alberi – Piccolo borgo raccolto intorno a una torre trecentesca, da sempre proprietà dei Dal Verme, antica famiglia nobiliare veronese, cui i Visconti assegnano, nella seconda metà del Trecento, un feudo dell’Oltrepò Pavese, un tempo esteso tra Voghera, Bobbio e la val Tidone.
Torre degli Alberi, dapprima presidio di avvistamento del castello di Zavattarello, è diventata dall’Ottocento dimora di famiglia. Il castello, trasformato nel corso del tempo, mantiene allo stato originario l'alta torre quadrata, costruita in opera mista, di pietra e laterizio.
Castello di Verde – A Valverde, all’interno di un parco di oltre trecento ettari, svetta il torrione medievale del Castello di Verde. Questo è ciò che resta di una fortificazione risalente al XII secolo probabilmente distrutta già nel corso del Cinquecento. Ai piedi del torrione si sviluppa il GIARDINO DELLE FARFALLE, regno di rarissimi esemplari di lepidotteri e nei pressi si trova la chiesetta della MADONNA DELLA NEVE, costruita dai Malaspina tra fine ‘500 e inizio ‘600.
L’area panoramica è attrezzata per pic-nic e si presta a escursioni.
Zavattarello – Zavattarello fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. Il Castello di Zavattarello è un mirabile esempio di architettura militare, completamente costruito in pietra, con uno spessore murario fino a 4 metri: una fortezza inespugnabile che ha resistito a numerosi assedi. La visita guidata conduce in ogni sala, dalle prigioni scavate nella roccia alla cima della torre di avvistamento. Il castello oggi è interamente restaurato e visitabile.
Visitabile sabato domenica e festivi da aprile a ottobre: www.zavattarello.org
Giardino alpino di Pietra Corva – Si trova nel comune di Romagnese, sulle pendici del monte Pietra di Corvo a 950 metri s.l.m. Fondato da Antonio Ridella, veterinario e naturalista, nel 1967 è stato aperto al pubblico anche con finalità didattiche. Il monte Pietra di Corvo è un antico affioramento di roccia vulcanica di colore nero. Le specie vegetali presenti sono circa 1200, è gestito dalla provincia di Pavia e fa parte della Associazione internazionale giardini botanici alpini. Il Giardino è stato proposto nel 2017 come Sito di importanza comunitaria (SIC).
Visitabile su prenotazione dal 1 aprile al 30 settembre: www.ortobotanicoitalia.it