Le prime citazioni del castello datano 996 e nel 1026 la sua proprietà viene assegnata agli Estensi.
Nel 1164 l’imperatore Barbarossa la dona ai pavesi e nel 1412 il duca di Milano Filippo Maria Visconti lo inserisce nel Comitato di Voghera. La struttura del castello ed il borgo si sviluppano attorno all’antico mastio composto dalla torre e da un quadrilatero che era circondato da mura, ancora in parte visibili.
Nel 1905 viene trasformato in dimora signorile, in mattoni pieni e caratterizzato da finestre arcuate.
Lungo il percorso è possibile visitare:
Il Castello di Montesegale – La Rocca fu edificata in fasi successive per volere dei Gambarana ed ebbe notevole peso nelle vicende storiche locali. E’ un complesso di costruzioni e corti risalenti a differenti periodi. La parte più antica è rilevabile oggi nell'ala di mezzogiorno; il resto del complesso risale al secolo XVII. Vi si accede dalla piazzola antistante la chiesetta. Caratteristici i portali, iI pozzo del cortiletto, i bastioni merlati restaurati di recente. Viene aperto alle visite ogni anno nel mese di settembre in occasione della festa patronale di S. Damiano.
Per maggiori informazioni: www.comune.montesegale.pv.it
La Rocca De Ghislanzoni – Romantico borgo con castello il quale fu roccaforte e monastero di clausura. La Rocca, già feudo del Vescovo di Tortona, cui subentra nel XII secolo la famiglia dei Signori Ruino di Montepicco, dal 1800 diventa proprietà dei Baroni de Ghislanzoni. Con le sue graziose casette in pietra, si snoda armonioso sino al parco secolare che avvolge il palazzo gentilizio, la sua torre merlata e la romantica chiesetta. Il Borgo della Rocca ha subito nel passare dei secoli innumerevoli trasformazioni, da feudo e roccaforte a monastero di clausura, per divenire borgo agrario con castello gentilizio, cappella e loggiato.
Pieve di San Zaccaria – La pieve fu costruita nel XII secolo e da documenti del 1561 risulta che dalla stessa dipendessero numerose parrocchie della valle Ardivestra, da Godiasco a Fortunago. La bella facciata è caratterizzata da una muratura listata con alternanza di laterizi e arenaria, da lesene che la articolano in cinque parti, da un portale, con sovrastante bifora, modellati in arenaria. All’interno sono presenti capitelli finemente scolpiti.
Per maggiori informazioni: www.comune.roccasusella.pv.it