Mentre l’estate inizia ad invadere la pianura, in tanti cercano il fresco dei boschi attorno a Fortunago, soprattutto se unito alle spettacolari viste panoramiche sulle valli dell’Oltrepò Pavese, illuminate dal sole brillante estivo.
Una leggera brezza muove l’oceano di grano dei campi a valle e dona ristoro a coloro che si addentrano nella natura del territorio, camminando tra boschi di pioppi, faggi e conifere. Prestando attenzione, i cerbiatti, le volpi e i roditori faranno capolino dalla natura circostante, mentre alzando lo sguardo sarà possibile vedere i nobili rapaci spiccare il volo nel cielo azzurro.
Una volta raggiunto il borgo, una meritatissima pausa ristoro vi porterà ad assaggiare le specialità locali, tra cui il piatto tipico per eccellenza di Fortunago, i “Malfatti”, magari accompagnati da un ottimo bicchiere di vino dell’Oltrepò.
Fortunago, con le rovine del suo castello, le sue ville medievali e i suoi sentieri fra i boschi crea un’atmosfera pittoresca che mantiene vivi i secoli di storia del borgo. Storia, arte, cultura e natura s’intrecciano per dare vita ad un paesaggio che sembra quasi descritto in una favola.
Si consigliano i percorsi di crinale con sosta in ristoranti e agriturismi e la visita alle aziende produttrici di frutta, carne e formaggi:
- Percorso 1 Fortunago-Gravanago alla visita dell’azienda agricola e dell’agriturismo Gravanago, proseguendo all’agriturismo Cascina Casareggio;
- Percorso 2 verso S. Eusebio, alla visita dell’agriturismo “Il melo rosso”, dell’azienda agricola Picchi con allevamento di bovini e vendita di carni, della Locanda del Molino, con prodotti a base di lavanda
- Percorso 3 verso Costa Galeazzi con sosta all’agriturismo “La casa di paglia” ed al centro Guarinoni per un bagno in piscina,
- Percorso 4 Fortunago-Stefanago, alla visita dell’azienda vitivinicola Castello di Stefanago e del birrificio Stuvenagh
Estate
Immergiti nei percorsi che, attraverso l'ombra dei boschi dove la flora e la fauna locale vivono in armonia, porta verso il pittoresco borgo di Fortunago
Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Immergiti nella natura del percorso che porta da Fortunago fino a Gravanago, godendoti la bellezza della natura e la qualità dei vini locali.
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Immergiti nella natura tra le valli Schizzola ed Ardivestra e scopri tutti i prodotti della tradizione locale negli agriturismi e ristoranti lungo il percorso.
Percorso di Crinale 3: Fortunago - Costa Cavalieri e Galeazzi
Percorri dall'alto tutta la bellezza dell'Oltrepò: dalla pianura ai boschi, dalla flora alla fauna, attraverso assaggi di tradizione locale.
Agriturismo La Casa di Paglia
Agriturismo, conserve di frutta e verdure, ospitalità conviviale, piatti tradizionali.
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Una breve passeggiata nella natura incantevole dell'Oltrepò Pavese ti accompagna alla scoperta dei prodotti più pregiati del nostro territorio.
Cascina Casareggio
Elegante, cucina raffinata, ideale per week-end di relax e banchetti cerimoniali.
B&B “Villa Auditorium”
Ambiente di pregio, dotato di ogni comfort.
Ca Frani – Home Restaurant
A Cà Frani Francesco e Nicoletta ti accolgono tra le mura domestiche, con prodotti dell'orto, vini. Previa prenotazione.
Carni De.Co Picchi Silvano
Allevamenti di bovini razza piemontese.
Punto vendita carni De.Co, salumi D.o.p. e frutta di stagione.
Agriturismo Il Melo Rosso
Posizione incantevole, immerso nella natura e nel verde. Ottimo menù. Relax.
Sgorbini Frutta
Commercio all'ingrosso di frutta e verdura.
![LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )](/cache/images/_40_fortunago.webp)