I Percorsi di Crinale

Quattro passi nella natura incontaminata per conoscere tutte le meraviglie del territorio.

I Percorsi di Crinale - Immagine: 1
I Percorsi di Crinale - Immagine: 2
I Percorsi di Crinale - Immagine: 3

Il territorio oltrepadano presenta un ambiente naturale integro, conserva le architetture ed i beni monumentali che testimoniano un passato ricco di storia. L’Oltrepò ha inoltre sviluppato attività e prodotti tipici le cui origini sono radicate nella sua tradizione.

Conoscere un territorio significa anche entrare in contatto con gli attori del territorio e questo è possibile visitando le aziende del Borgo e del suo comune. Contattando i produttori locali si possono conoscere, direttamente dai loro racconti, i prodotti tipici e le modalità di coltivazione, di lavorazione, di conservazione dei prodotti stessi.

Attraverso i quattro percorsi di crinale indicati, che consentono allo sguardo di spaziare sugli orizzonti delle valli Coppa, Ardivestra e Schizzola, si raggiungono, con agevoli passeggiate, le aziende per essere condotti, con visite guidate, alla conoscenza dei metodi di lavorazione che hanno origine nelle nostre tradizioni.

Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Immergiti nella natura del percorso che porta da Fortunago fino a Gravanago, godendoti la bellezza della natura e la qualità dei vini locali.
Agriturismo Gravanago
Agriturismo Gravanago
Vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese, salumi, enocosmetici. Accoglienza e degustazione.
Azienda Agricola San Pietro
Azienda Agricola San Pietro
Salumificio di Muttoni Francesco. Punto vendita presso Agriturismo Gravanago.
Azienda agricola il Castello II di Marzorati Renato
Azienda agricola il Castello II di Marzorati Renato
L’azienda si occupa della produzione di vivi barbera, pinot nero, merlot e malvasia, coltivando vitigni a Gravanago, su una vena di gesso. Inoltre produce e vende vari tipi di frutta, a seconda della stagione.
Cascina Casareggio
Cascina Casareggio
Elegante, cucina raffinata, ideale per week-end di relax e banchetti cerimoniali.
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Immergiti nella natura tra le valli Schizzola ed Ardivestra e scopri tutti i prodotti della tradizione locale negli agriturismi e ristoranti lungo il percorso.
Carni De.Co Picchi Silvano
Carni De.Co Picchi Silvano
Allevamenti di bovini razza piemontese. Punto vendita carni De.Co, salumi D.o.p. e frutta di stagione.
Ca Frani – Home Restaurant
Ca Frani – Home Restaurant
A Cà Frani Francesco e Nicoletta ti accolgono tra le mura domestiche, con prodotti dell'orto, vini. Previa prenotazione.
Sgorbini Frutta
Sgorbini Frutta
Commercio all'ingrosso di frutta e verdura.
Agriturismo Il Melo Rosso
Agriturismo Il Melo Rosso
Posizione incantevole, immerso nella natura e nel verde. Ottimo menù. Relax.
Percorso di Crinale 3: Fortunago - Costa Cavalieri e Galeazzi
Percorso di Crinale 3: Fortunago - Costa Cavalieri e Galeazzi
Percorri dall'alto tutta la bellezza dell'Oltrepò: dalla pianura ai boschi, dalla flora alla fauna, attraverso assaggi di tradizione locale.
Bar Distributore L'Alpino di Montagna Antonella
Bar Distributore L'Alpino di Montagna Antonella
Aperto tutti i giorni dalle ore 7: colazioni, aperitivi e tavola fredda
Agriturismo della Costa
Agriturismo della Costa
Ambiente confortevole, recentemente ristrutturato.
Agriturismo La Casa di Paglia
Agriturismo La Casa di Paglia
Agriturismo, conserve di frutta e verdure, ospitalità conviviale, piatti tradizionali.
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Una breve passeggiata nella natura incantevole dell'Oltrepò Pavese ti accompagna alla scoperta dei prodotti più pregiati del nostro territorio.
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
"Castello di Stefanago organic winery" : visite, enoteca, degustazioni, eventi.
LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )