Dopo l’inverno lungo e freddo, Fortunago si dipinge nuovamente di colori brillanti, di allegria e di vitalità con l’arrivo della primavera. La neve si scioglie e i primi fiori iniziano a spuntare dal suolo e a trasformare i campi in un tappeto variopinto, mentre la fauna locale inizia ad uscire dal letargo per ritornare a vivere sotto i raggi del sole.
Mentre la natura dei colli circostanti rinasce, i percorsi che da valle portano a Fortunago diventano una meta sempre più gettonata per coloro che vogliono godersi i meravigliosi paesaggi naturali.
Allo stesso modo, Fortunago comincia a perdere l’abito invernale e a vestirsi di colori e luci che illuminano l’intreccio delle sue vie, via via sempre più popolate di abitanti e turisti alla ricerca dei punti d’interesse più belli e importanti. La storia, la cultura e l’arte del piccolo borgo medievale appaiono ancora più magiche illuminate dai timidi raggi di sole primaverili che ispirano ed incoraggiano i visitatori a scoprire le meraviglie che si celano all’interno dei suoi edifici storici.
I percorsi che portano al borgo e la visita alle principali attrazioni di Fortunago non può che concludersi con l’assaggio dei prodotti tipici locali, noti per la loro bontà e qualità, a tal punto da ricevere in molti casi il marchio De.Co. che ne certifica la pregiatezza.
È questa la stagione adatta a percorsi naturalistici: il Sentiero delle Volpi ed il sentiero del Parco, ma anche per visitare le cantine, dove si imbottiglia il vino nuovo, per assaggiare i formaggi di capra o acquistare la Carne De.Co. Una sosta poi agli agriturismi può sempre concludere una giornata in bellezza.
Si consigliano i percorsi di crinale con visita alle aziende produttrici di vini, formaggi, carne ed ai ristoranti e agriturismi del nostro territorio:
- Percorso 1 Fortunago-Gravanago alla visita dell’azienda agricola e dell’agriturismo Gravanago, e proseguendo visita all’agriturismo Cascina Casareggio;
- Percorso 2 verso S. Eusebio, alla visita, dell’azienda agricola Picchi con allevamento di bovini e vendita di carni, dell’azienda Lanfranchi produttrice di vini DOC, della Locanda del Molino, con realizzazione di prodotti a base di lavanda, all’azienda “I Germinara” con vendita di formaggi di capra. Lungo il percorso sosta all’home restaurant (previa prenotazione) CA FRANI, all’agriturismo “Il melo rosso” o per uno snack, alla Locanda del Molino.
- Percorso 3 verso Costa Galeazzi con sosta all’agriturismo “La casa di paglia” per pranzo e cena o per acquistare le deliziose conserve.
- Percorso 4 Fortunago-Stefanago, alla visita dell’azienda vitivinicola Castello di Stefanago
Consultate ristorazione a Fortunago per informazione sull’offerta e contatti.