Primavera

La natura rinasce dopo il lungo inverno e porta con se nuovi colori vivaci, ridonando vita e luminosità al Borgo e al suo paesaggio

Primavera - Immagine: 1
Primavera - Immagine: 2

Dopo l’inverno lungo e freddo, Fortunago si dipinge nuovamente di colori brillanti, di allegria e di vitalità con l’arrivo della primavera. La neve si scioglie e i primi fiori iniziano a spuntare dal suolo e a trasformare i campi in un tappeto variopinto, mentre la fauna locale inizia ad uscire dal letargo per ritornare a vivere sotto i raggi del sole.
Mentre la natura dei colli circostanti rinasce, i percorsi che da valle portano a Fortunago diventano una meta sempre più gettonata per coloro che vogliono godersi i meravigliosi paesaggi naturali. 

Allo stesso modo, Fortunago comincia a perdere l’abito invernale e a vestirsi di colori e luci che illuminano l’intreccio delle sue vie, via via sempre più popolate di abitanti e turisti alla ricerca dei punti d’interesse più belli e importanti. La storia, la cultura e l’arte del piccolo borgo medievale appaiono ancora più magiche illuminate dai timidi raggi di sole primaverili che ispirano ed incoraggiano i visitatori a scoprire le meraviglie che si celano all’interno dei suoi edifici storici.

I percorsi che portano al borgo e la visita alle principali attrazioni di Fortunago non può che concludersi con l’assaggio dei prodotti tipici locali, noti per la loro bontà e qualità, a tal punto da ricevere in molti casi il marchio De.Co. che ne certifica la pregiatezza.

È questa la stagione adatta a percorsi naturalistici: il Sentiero delle Volpi  ed il sentiero del Parco, ma anche per visitare le cantine, dove si imbottiglia il vino nuovo, per assaggiare i formaggi di capra o acquistare la Carne De.Co. Una sosta poi agli agriturismi può sempre concludere una giornata in bellezza.

Si consigliano i percorsi di crinale con visita alle aziende produttrici di vini, formaggi, carne ed ai ristoranti e agriturismi del nostro territorio:
 


Consultate ristorazione a Fortunago per informazione sull’offerta e contatti.

Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Percorso di Crinale 1: Fortunago - Gravanago
Immergiti nella natura del percorso che porta da Fortunago fino a Gravanago, godendoti la bellezza della natura e la qualità dei vini locali.
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Percorso di Crinale 2: Fortunago - S.Eusebio - Molino della Signora
Immergiti nella natura tra le valli Schizzola ed Ardivestra e scopri tutti i prodotti della tradizione locale negli agriturismi e ristoranti lungo il percorso.
Percorso di Crinale 3: Fortunago - Costa Cavalieri e Galeazzi
Percorso di Crinale 3: Fortunago - Costa Cavalieri e Galeazzi
Percorri dall'alto tutta la bellezza dell'Oltrepò: dalla pianura ai boschi, dalla flora alla fauna, attraverso assaggi di tradizione locale.
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Percorso di Crinale 4: Fortunago - Stefanago
Una breve passeggiata nella natura incantevole dell'Oltrepò Pavese ti accompagna alla scoperta dei prodotti più pregiati del nostro territorio.
Ca Frani – Home Restaurant
Ca Frani – Home Restaurant
A Cà Frani Francesco e Nicoletta ti accolgono tra le mura domestiche, con prodotti dell'orto, vini. Previa prenotazione.
Cascina Casareggio
Cascina Casareggio
Elegante, cucina raffinata, ideale per week-end di relax e banchetti cerimoniali.
Agriturismo La Casa di Paglia
Agriturismo La Casa di Paglia
Agriturismo, conserve di frutta e verdure, ospitalità conviviale, piatti tradizionali.
Carni De.Co Picchi Silvano
Carni De.Co Picchi Silvano
Allevamenti di bovini razza piemontese. Punto vendita carni De.Co, salumi D.o.p. e frutta di stagione.
Agriturismo Il Melo Rosso
Agriturismo Il Melo Rosso
Posizione incantevole, immerso nella natura e nel verde. Ottimo menù. Relax.
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
Azienda Vitivinicola Castello di Stefanago
"Castello di Stefanago organic winery" : visite, enoteca, degustazioni, eventi.
LANG ERROR: params NOT in array.(page_content, quote_cont, title, , )